Blog
Benvenuto!
Parleremo di Finanza Zen, di tutte le novità e le informazioni utili riguardo alla gestione ottimale del portafoglio.
Se hai un tema da suggerire o vuoi farmi una domanda specifica, contattami su WhatsApp!

Pianificazione successoria: il patto di famiglia
Il patto di famiglia consente all’imprenditore di gestire il passaggio generazionale della propria impresa, trasferendo ad uno o più discendenti l’azienda o le quote di partecipazione societarie. Come funziona Il patto di famiglia deve essere stipulato per atto...
La semplicità come efficace strategia di crescita
Prova a immaginarti al supermercato davanti a uno scaffale di biscotti: puoi rimanere paralizzato davanti alla necessità di scegliere tra tante possibilità e varietà. Ti serve un sistema che ti aiuti a semplificare, a trasformare la semplicità in una efficace...
La pianificazione successoria: la donazione
In un precedente articolo, abbiamo illustrato l’importanza della pianificazione successoria e nello specifico stiamo analizzando i diversi strumenti che servono a trasferire e a proteggere il patrimonio secondo la volontà del soggetto, per prevenire eventuali...
La pianificazione successoria: il testamento
E’ innegabile l’importanza della pianificazione successoria e diversi sono gli strumenti che servono a trasferire e a proteggere il patrimonio secondo la volontà del soggetto, con modalità atte a prevenire problemi futuri e per ottenere una efficiente fiscalità....
La pianificazione successoria: una scelta consapevole
L'Italia è un paese di scaramantici e parlare di pianificazione successoria diventa tabù, o comunque occorre farlo con “delicatezza”. Forse è la paura della morte o quella di invecchiare a far si che in Italia nel 2018 solo il 12,26% della popolazione abbia deciso di...
Il cowboy e l’astronauta: verso un’economia ambientale
Uno degli articoli che ha gettato le fondamenta dell’economia ambientale è “The economics of the coming spaceship Earth”, pubblicato nel 1966 a cura di Kenneth Boulding. Nell’articolo, Boulding delinea due tipi di economie, identificandoli con due figure: il cowboy e...
Mindfullness: il viaggio verso la consapevolezza
Le origini della Mindfullness sono molto antiche e derivano dalla filosofia buddista, secondo cui la sofferenza (intesa come sofferenza mentale) deriva da una visione distorta della realtà, che può essere corretta mediante la meditazione. Volendo mettere da parte gli...
La gratitudine e l’importanza della sua espressione
Svegliandomi questa mattina, vedo il cielo blu. Unisco le mie mani in segno di ringraziamento per le tante meraviglie della vita e per avere altre 24 ore nuove di zecca davanti a me (Thich Nhat Hanh) “Grazie” è una parola che spesso viene usata come formalità, eppure...
Le Terre Rare: risorse strategiche per le tecnologie green
Partiamo da un paradosso. Le Terre Rare, a dispetto del loro nome, sono abbastanza diffuse nella crosta terrestre. Il nome è legato alla difficoltà di estrazione: elevati costi di estrazione e di tecnologia per ottenerli puri. Con un elevato impatto ambientale....
Fallimento o opportunità: distinguerli e agire
Dal palcoscenico dell’Ariston, durante il Festival di Sanremo, Zlatan Ibrahimovic, calciatore del Milan, pronuncia queste parole: "Io ho giocato 945 partite, ne ho vinte tante, non tutte. Ho vinto 11 scudetti, ma ne ho anche perso qualcuno. Sono Zlatan anche senza...
8 Marzo 2021: il punto su pari opportunità e lavoro
Donne e mercato del lavoro Comincerò a festeggiare l’8 Marzo, quando non sentirò parlare più di quote rosa, pari opportunità, gap salariale, violenza sulle donne, parità di genere. Negli ultimi mesi siamo stati testimoni di come la pandemia abbia fatto emergere ancora...
L’indice di Gini: la misura della disuguaglianza
Nel discorso del nuovo premier Mario Draghi al Senato della Repubblica si è parlato di diseguaglianze sociali e si è fatto riferimento al coefficiente Gini. Secondo la Banca d’Italia il coefficiente (o indice) Gini è «la misura più comune della disuguaglianza» e...
Obiettivi e rischi finanziari: tipologie e scelte
Come orientarsi tra i rischi finanziari “Quali sono i rischi finanziari che corro con questo tipo di investimento”? Questa è la domanda che mi viene fatta costantemente e di cui ragiono spesso nel mio blog. Esiste una sola risposta: individuati gli obiettivi e le...
Giovani e denaro: acquisire la consapevolezza del valore
Giovani e denaro Sono mamma di due ragazzi adolescenti, condivido quindi il problema dei giovani e denaro, e non mi è stato difficile comprendere lo stato d’animo di una mia giovane cliente, single e con figli a carico, che mi raccontava con sconforto di quanto...
Kaizen: metodi e strategie per il miglioramento continuo
Kaizen: metodi e strategie per il miglioramento continuo “Non cercare il miglioramento grande e veloce. Cerca il piccolo miglioramento un giorno alla volta. È l’unico modo per farlo accadere e durare.” (John Wooden) “Il mio obiettivo è grande quanto una montagna. Deve...
Omotenashi: l’importanza di accogliere e di sentirsi accolti
Omotenashi In un freddo e piovoso pomeriggio, ho avuto la fortuna di trovarmi nel posto giusto al momento giusto. Per motivi di lavoro, sono stata ospite, per la prima volta, di una gentile cliente che mi ha accolto nel suo ufficio nel miglior modo possibile. Sono...
Ikigai: quale pensiero ti fa alzare entusiasta al mattino?
Che significa Ikigai Letteralmente: trovare il senso della vita ed essere felici Faccio spesso ai miei clienti una domanda (dal momento che la felicità è per me un tema molto caro, come spiego spesso nel mio blog) alla quale quasi per tutti è difficile...
Investimenti finanziari e pazienza: la goccia e la roccia
Il rapporto tra investimenti finanziari e pazienza Qualche giorno fa, una mia amica mi ha detto: ”leggo velocissima, un libro al giorno. Ho l’ansia di non sapere cosa succede e quindi negli anni mi sono allenata alla lettura veloce”. Ho colto la frenesia tipica...
Confessioni di un consulente finanziario sul 2020
Addio 2020, grazie di tutto. Ecco quello che volevo dirti. A distanza di tempo dalla fine del 2020, è arrivato il momento di fare delle piccole confessioni di un consulente finanziario. Mi lascio alle spalle un anno buio e da dimenticare. Insultare questo 2020 è...
Benessere finanziario: la rotta parte dal punto nave
Benessere finanziario: la rotta parte dal punto nave Solo se sai dove sei puoi sapere dove andare. Ho sempre pensato che fosse importante fare il “punto nave”. Una rotta va tracciata non solo in mare, ma anche nella vita. E se non si sa dove si è, come si fa a...
Donne e finanza: come superare il divario di genere
Gli italiani, in particolar modo le donne italiane, sanno poco di economia e finanza. Una recente indagine condotta dalla Banca d’Italia conferma l’esistenza nel nostro paese, più che in altri, di un significativo divario di genere, e di un complesso rapporto...
Il tributo a Cesare: tutto ciò che devi sapere sulle tasse
Il tributo a Cesare è sempre un tema delicato. "Date a Cesare quel che è di Cesare", ma se volete farvi dei nemici certi, cominciate a parlare di tasse, imposte, pressione fiscale e rendite finanziarie. Argomento complesso, che tratto spesso nel mio blog, e al quale...
Il porcellino salvadanaio: la gestione del risparmio
Hai mai avuto un porcellino? Mi spiego meglio: da bambino hai mai avuto sul comodino il porcellino/salvadanaio, simbolo della gestione del risparmio? Se si, hai già un’idea di che cosa significa risparmiare! Ricordo che il mio primo salvadanaio spaccato si è...
Il consulente finanziario: come sceglierlo
Il consulente finanziario: come sceglierlo “Non puoi fare ottimi affari con le pessime persone” (Warren Buffett) L’affare della vita è assicurare il benessere finanziario tuo e della tua famiglia.E incontrare la persona giusta, alla quale affidarti, è ancora...
La vita felice: da Seneca al metodo Finanza Zen
Ne parlava Seneca nel libro “La vita felice”, quando ancora non era chiaro il concetto di finanza e di pianificazione, della necessità di interrogarci sui desideri, per poi considerare quale fosse la strada giusta per realizzarli e: “... Si stabilisca dunque dove...
Previ…che? Previdenza e pensioni: cosa c’è da sapere
Previdenza! Con la riforma Fornero questo argomento dovrebbe essere prioritario per gli italiani. Purtroppo c’è troppa poca presa di coscienza da parte dei risparmiatori riguardo previdenza e pensione.La prima obiezione è sempre: “la pensione pubblica sarà...
E tu, di che “bias” sei? I bias finanziari più comuni
I bias finanziari: cosa sono e come liberarcene Quando si parla di denaro, gli esseri umani non sempre sono razionali, argomento di cui tratto spesso nel mio blog. Esistono infatti dei bias finanziari (pregiudizi) che possono essere dannosi per gli investitori....
Perché “finanza zen”? Ti spiego il mio metodo
Molti mi chiedono: perché finanza zen? Perché credo fortemente che la gestione delle proprie finanze sia un’attività da poter svolgere con serenità, concentrazione e soprattutto, consapevolezza. Ecco che ho coniato il termine “finanza zen” per meglio definire il mio...
Prenota un appuntamento
Sede
Via Lucio Petrone 77
84127 Salerno
Contatti
+39 3332748377
info@anitataiani.it
Orari di ufficio
Lun - Ven
09.00 - 18.00